Verticale di Bruzzico

2020, 2019, 2018: Tre annate a confronto

Un viaggio sensoriale attraverso il tempo.
Questo esclusivo cofanetto degustazione propone sei bottiglie suddivise in tre annate storiche del nostro vino di punta, il Bruzzico IGT Toscana: due bottiglie per ciascuna annata – 2020, 2019 e 2018.
Un'opportunità unica per esplorare l’evoluzione del vino nel corso degli anni, cogliendo sfumature, complessità e cambiamenti dati dal tempo, dal clima e dalla maturazione.

Contenuto della confezione:

  • 2 bottiglie annata 2020 – Giovane, vibrante, con frutto ancora croccante e note fresche.

  • 2 bottiglie annata 2019 – In perfetto equilibrio tra struttura e finezza, con tannini ben integrati.

  • 2 bottiglie annata 2018 – Evoluta e armoniosa, con bouquet complesso e grande profondità aromatica.

Perfetto per appassionati, collezionisti o per un regalo speciale, questa confezione comprende una degustazione verticale completa, ideale per comprendere il potenziale di affinamento e l’identità di ogni vendemmia.

Disponibilità limitata: solo 20 confezioni disponibili

Un’occasione per assaporare la storia di Malenchini, un sorso alla volta.
 

276,00 €

iva inclusa

Zona di Produzione Antella - Firenze

Superficie Vitata 17,5 ettari
Azienda in regime biologico

Composizione del terreno Medio impasto, franco – Argilloso

Vitigni 50% Cabernet Sauvignon, 50% Sangiovese

Densità di piantagione Vecchi impianti 2.500 piante/ha Nuovi impianti 5000 - 6500 piante/ha

Altitudine 200-300 metri s.l.m.

Vinificazione Questo vino nasce da un uvaggio composto da cabernet sauvignon (50%) e sangiovese (50%) prodotti da vigneti di circa 20 anni di età. Le uve sono state fermentate separatamente, in vasche di acciaio a temperatura controllata, di 28 – 30°. Il tempo di macerazione sulle bucce è stato piuttosto lungo, 18 giorni. Durante tale periodo sono stati eseguiti 2 rimontaggi al giorno alternati ad alcuni delestage.

Invecchiamento e affinamento La maturazione in legno è avvenuta separatamente. Il Sangiovese in botti di rovere da 20 ettolitri, e il Cabernet Sauvignon in barriques di primo e secondo passaggio con media tostatura, per un periodo di circa 16 mesi complessivi. Dopo l’imbottigliamento, il vino affina in bottiglia per circa 12 mesi.


ANALISI ORGANOLETTICHE

Colore Rosso rubino molto intenso

Olfatto Profumi di grande intensità, persistenza e complessità. Predominano le note fruttate di frutta a bacca nera come mirtillo e mora, a cui si accompagnano piacevoli sentori di confettura. Gradevoli note speziate e leggermente balsamiche rendono il complesso aromatico estremamente ricco, ampio ed elegante.

Gusto Vino di grande complessità strutturale e raffinata trama tannica. Abbina potenza ed eleganza, in un’ottima struttura e un perfetto equilibrio fra acidità e tannini. Armonico e rotondo, con un finale di lunga persistenza. 

Un vino che ha ricevuto negli anni riconoscimenti di successo dalla stampa internazionale:

Bruzzico Toscana IGT 2020
James Suckling / 91 pts; WinesCritic / 92 pts; Guida Veronelli / 90 pts

Bruzzico Toscana IGT 2019
Vini d'Italia Gambero rosso / 2 bicchieri rossi; James Suckling / 90 pts; WinesCritic / 90 pts; Sakura Women Awards (Japan) / Gold Medal 

Bruzzico Toscana IGT 2018
Vini d'Italia Gambero rosso / 2 bicchieri; WinesCritic / 91 pts

Bruzzico_IT (315,16 KB)
Loading...